Shalom! Mi chiamo Luciano e vivo in un kibbutz ai confini col Libano. Vivo in Israele dal 1976 e ho accumulato una quantità enorme di esperienze, informazioni e conoscenze che sarei felice di condividere con voi. Sono una guida turistica autorizzata, mi occupo principalmente di storia, religioni, minoranze etniche, gastronomia, natura e soprattutto rapporti umani.
Continua a leggereArchivi tag: Tel Aviv
Chi è vegano va sano e va lontano

Photo by Pixabay on Pexels.com
di Luciano Assin
Guida turistica per Israele
La città bianca, Gay’s friendly, la “bolla”, la metropoli che non si ferma mai, le espressioni per definire Tel Aviv sono numerosissime e non fanno che aumentare. Infatti uno dei nuovi trend che ha investito la città ormai da diversi anni è il Vegan che l’ha fatta diventare, se non capitale, almeno una delle cinque città al mondo preferita dal mondo dei vegani. Continua a leggere
Florentin. La capitale degli Hipster
A Tel Aviv le cose cambiano continuamente, e le cose che scrivo oggi magari non saranno più rilevanti fra qualche anno, questo è il motivo per il quale conviene il più presto possibile correre a visitare il quartiere più trendy della città bianca: Florentin.
Florentin è considerata la capitale degli Hipster israeliana, un misto di cultura alternativa, stile di vita, bar, gallerie d’arte, musica underground ma soprattutto moltissimi murales. Come quasi tutti i quartieri di Tel aviv, anche Florentin ha conosciuto alti e bassi. Costruito alla fine degli anni ’20 dall’architetto Shlomo (Salomon) Florentin, da qui il nome, era stato concepito come un quartiere per la piccola borghesia. Greci (Salonicchesi soprattutto), turchi, bucharim, bulgari, ungheresi e polacchi formavano il nerbo della zona. Il commercio era basato su piccoli artigiani, officine e piccole imprese industriali. Continua a leggere
Una vigna nel cuore di Tel Aviv
Correva l’anno 1905, e Aron Shlush, un ricco commerciante che ha investito anche nell’acquisto di terreni al di fuori di Jaffo, ha un problema urgente da risolvere. Ha acquista dei terreni denominati “miri” che secondo la legislazione ottomana in vigore, possono essere confiscati dal Sultano se lasciati incolti per più di tre anni. Shlush è lungimirante e sa che presto o tardi quei terreni saranno trasformati in lotti edificabili e non vuole farsi sfuggire l’occasione. Ma, come ho appena scritto, prima bisogna risolvere il problema agricolo, la soluzione che verrà adottata alla fine sarà quella di piantarci sopra delle vigne, e di assumere un paio di braccianti yemeniti sia come addetti alla cura delle viti ma anche come guardiani dell’appezzamento per far si che non venga danneggiato. Continua a leggere
Un angolo di Maine
Se c’è una cosa che mi piace sempre fare quando giro per città più o meno sconosciute è quella di uscire dai soliti tragitti e lasciarsi guidare dal caso, se non proprio perdersi almeno andare alla ricerca di vie non ancora battute, magari dietro l’angolo, ma non per questo meno nuove e affascinanti.
E proprio perchè è così facile andare persi e scoprire nuovi angoli di città dove pensavi di aver già visto proprio tutto che mi arrabbio sempre quando i miei amici affermano con orgoglio di conoscere città come Tel Aviv a menadito per il semplice fatto di passarci qualche giorno praticamente ogni anno.
Ma anche la giovane Tel Aviv coi suoi soli 107 anni di storia ha ancora moltissime storie da raccontare e angoli da scoprire, e se il nome del reverendo George Jones Adams è completamente sconosciuto ai più è semplicemente perchè nessuno di questi navigati conoscitori della “città senza sosta” non si è mai presa la briga di fare quattro passi più in là della rinnovata stazione ferroviaria ottomana, uno dei posti più modaioli della città. A poco meno di duecento metri in linea d’aria si potrà fare conoscenza con un dei suoi angoli più nascosti e per questo così magici: la colonia americana. Continua a leggere
Si prega di toccare
Se penso ai cambiamenti che si sono evoluti nella società occidentale negli ultimi decenni rispetto ai vari portatori di handicap bisogna ammettere che sono stati fatti dei grossi passi avanti. Lentamente ma quasi inesorabilmente si sono aperti spazi e opportunità che fino a poco tempo fa erano impensabili. Sicuramente c’è ancora moltissimo da fare ma la società civile è diventata molto più empatica e disponibile a trovare e proporre nuove strade e nuove opportunità. Ma al di là delle soluzioni ormai codificate da ministeri e associazioni varie c’è sempre spazio per idee nuove e rivoluzionarie legate a iniziative di singole persone che hanno il vantaggio di affrontare il problema da un angolazione diversa dal normale e di poter pensare fuori dagli schemi. Questo è sicuramente il caso del centro Nalaga’at (Si prega di toccare) una realtà che racchiude un teatro, un caffè ed un ristorante, il tutto attivato e gestito da ciechi e sordomuti. Continua a leggere
Un kibbutz in citta’
Per chi se lo fosse già dimenticato più di sei anni fà e per l’esattezza durante l’estate 2011, sembrava che Israele fosse prossima ad un ribaltamento sociale mai visto prima. Migliaia di giovani invasero il centro di Tel Aviv per protestare contro il caro vita e in particolar modo sui costi proibitivi degli alloggi sia in affitto sia di proprietà. Per Israele sei anni è un lasso di tempo molto lungo e nel frattempo la protesta si è affievolita ed i mass media hanno altro a cui pensare. Ciò non significa che i problemi siano stati risolti, tutt’altro. Continua a leggere
Servizio escluso
Molte cose si possono dire sulla gioventù israeliana, ma non che siano dei fannulloni o dei choosy (Fornero docet), anzi, è vero il contrario. Molti giovani cominciano a lavorare part time, soprattutto nei mesi estivi, già durante le ultime classi del liceo, e la stragrande maggioranza degli studenti universitari durante tutto il periodo degli studi. Continua a leggere
Il tesoro dei Templari
Una leggenda metropolitana (che, come vedremo, tanto leggenda poi non è), ha portato rispettabili storici, giornalisti, ma anche faccendieri, a impegnarsi per decenni per riportare alla luce uno dei tanti piccoli segreti che avvolgono Tel Aviv e dintorni: il tesoro dei Templari. Continua a leggere
Il sorpasso
Dal momento della sua nascita Israele ha dovuto affrontare oltre ai ben noti problemi legati alla sua sicurezza una serie non indifferenti di tensioni sociali che si trascinano sino al giorno d’oggi. Religiosi e laici, ebrei ed arabi, sefarditi ed askenaziti sono solo alcuni fra gli esempi piu’ lampanti di quanto la societa’ israeliana sia sfaccetta, complessa, dinamica, coivolgente e forse proprio per questo enormemente interessante e adirittura affascinante. Continua a leggere