L’undicesima piaga

Photo by cottonbro studio on Pexels.com

Di Luciano Assin

Guida turistica per Israele

Pesah, la Pasqua ebraica, è alle porte, e gli ebrei di tutto il mondo si apprestano a festeggiare contemporaneamente  la festa della liberazione dalla schiavitù in Egitto, l’inizio del nuovo anno ebraico (secondo alcune interpretazioni) e la festa della Primavera. L’uscita dall’Egitto per i figli d’Israele è stato il momento culmine di una lunga serie di calamità di cui soffrì il paese dei faraoni fino a quando fu concesso agli ebrei di lasciare il paese. Per chi se lo fosse dimenticato o non lo sapesse per niente le dieci piaghe che permisero al popolo ebraico di liberarsi dalle catene della schiavitò furono le seguenti:  sangue, rane, zanzare, mosche, moria del bestiame, ulcere, grandine, cavallette, tenebre e morte dei primogeniti.

Continua a leggere

Fummo schiavi?

 

Mancano pochi giorni all’inizio di Pesah, la Pasqua ebraica. Il racconto biblico di come il popolo d’Israele fuggì dalla terra d’Egitto, le dieci piaghe, l’ira del Faraone è probabilmente uno dei più affascinanti riportati nella Bibbia. Per millenni questa storia viene puntualmente raccontata ogni anno la vigilia della settimana di Pesah lasciando i commensali nel dubbio su dove si trovi la labile linea che divide la realtà dalla leggenda. La fuga dall’Egitto è realmente accaduta? E se si quali sono le prove scientifiche? Proviamo a fare un pò d’ordine nella vicenda, chi avrà la forza e la pazienza di leggere questa semi lezione di archeologia fino in fondo troverà delle conclusioni sorprendenti. Continua a leggere

Il grande esodo

 

נורית

 

Si vede che noi israeliani c’e’ l’abbiamo proprio nel sangue. Il nostro Dna è intriso di questa perenne necessità di muoversi, girare, peregrinare dalle sorgenti del Giordano al deserto del Neghev. I quarant’anni nel deserto ci hanno formato per tutta la nostra esistenza. Continua a leggere