LE DICHIARAZIONI DI TRUMP. MOLTO FUMO E POCO ARROSTO

Il giorno dopo la dichiarazione di Trump ero a Gerusalemme, nella città vecchia. Ho visitato la spianata delle moschee, girato per i vicoli dei quattro quartieri, entrato e uscito dalla Porta di Damasco e quella dei Leoni, le più pericolose in occasioni del genere. Ho trovato la solita atmosfera schizofrenica che si respira in casi del genere. Negozi e ristoranti chiusi in tutti i quartieri escluso quello ebraico. Ma non c’erano tracce di violenza, ne di rabbia incontenibile, quella per il momento gira nel mondo virtuale del web. Un mondo che può trasformarsi in reale molto velocemente.

A parte Nethanyau e i vari ministri del governo israeliano che cercano di tirare più acqua possibile al loro mulino. l’israeliano medio è più preoccupato dei numerosissimi casi di corruzione in cui sono implicati sia Bibi che molti dei suoi collaboratori più fidati. Ogni sabato sera si svolgono decine di manifestazioni nelle più disparate città del paese per indurre il capo della procura a passare dalla fase investigativa alla presentazione dei vari capi d’accusa.

Continua a leggere

L’anno che verrà

Il nuovo anno ebraico è alle porte e fra pochissimo si festeggeranno 5778 anni dalla creazione del mondo, o almeno così vuole la tradizione ebraica. E come ognuno di noi quando si trova all’inizio di un nuovo ciclo della propria vita lo comincia pieno di buoni propositi e progetti per il futuro, così anche Benyamin Nethanyau deve progettare il suo, ma per il premier israeliano l’anno che verrà si preannuncia carico di insidie e decisioni personali in grado di poter  stroncare o per lo meno mettere in seria discussione il prosieguo della sua carriera politica.

Continua a leggere

Gerusalemme vs Teheran

 

I nuovi equilibri politici e militari che si stanno delineando ai suoi confini settentrionali stanno ponendo Israele a rivedere e aggiornare il suo approccio verso i nuovi padroni della regione. E’ sotto questa ottica che va analizzato il bombardamento aereo avvenuto giovedì scorso del centro siriano di ricerca di Mysaf, in pratica uno stabilimento di armi chimiche e di missili di precisione.

Nonostante il governo di Gerusalemme, come di consuetudine, non confermi ne smentisca la sua responsabilità, l’attacco aereo è un messaggio molto chiaro, sia per l’asse sciita composta da Iran e Hezbollah affiancati dal regime di Assad, sia per la maggiore  forza militare e politica della regione, la Russia di Vladimir Putin. Donal Trump per il momento osserva la partita da lontano, a dimostrazione di aver rinunciato quasi completamente ad avere un ruolo decisivo in quella che sta diventando orma definitivamente una zona d’influenza esclusivamente russa.

Continua a leggere

Io vorrei, non vorrei, ma se vuoi

 

incontro

Per l’ennesima volta il primo ministro israeliano Nathanyau si è incontrato con il nuovo presidente americano di turno, dopo Clinton e Obama è la volta di Trump. I presidenti americani passano ma Bibi continua inossidabile a mantenere le redini dello stato israeliano. Con i suoi 22 anni consumati fino a oggi come presidente del Consiglio è il più longevo in assoluto fra i capi di stato d’Israele, avendo superato di molto il mitico primo ministro David Ben Gurion.

Il vertice fra i due leaders è stato osservato e analizzato fin nei minimi dettagli dai diversi osservatori politici del paese, cercando di capire attraverso le minime sfumature delle dichiarazioni prima, durante e dopo la conferenza stampa, in che direzione stia spirando il vento del nuovo corso. Analisi del genere risultano sempre molto ostiche e aleatorie, a maggior ragione se uno dei lati dell’equazione da risolvere è un’incognita ancora irrisolta, una scheggia impazzita di nome Donald Trump. Cerchiamo comunque, con i pochi dati in nostro possesso e quel poco di buon senso che ancora pare esistere nell’area medio orientale, di descrivere un possibile scenario almeno per il brevissimo termine. Continua a leggere