Quasi tutti conoscono la figura di Arik Sharon, soldato, generale, ministro della difesa e primo ministro d’Israele. Pochissimi sanno invece che Arik aveva un suo ononimo Arieh Sharon, architetto e responsabile in buona parte del progetto programmatico che influisce ancora oggi il panorama e la collocazione di molte città e cittadine israeliane, soprattutto nel sud. Continua a leggere
Archivi tag: Neghev
A sud di Beer Sheva
Un vecchio proverbio beduino recita più o meno così: “Dal nord fino a Kastina ci sono sia la legge che Dio, da Kastina a Beer Sheva c’è solo Dio, a sud di Beer Sheva non ci sono più ne Dio ne la legge”. Tutto questo per introdurre un tema molto spinoso che coivolgono la minoranza beduina del Neghev ed il governo israeliano in un continuo braccio di ferro fra legalità e tradizioni, una situazione che ancora non ha trovato una soluzione soddisfacente per entrambe le parti e che sfocia molto più spesso in episodi di violenza e di sangue. Continua a leggere
Undici a zero
Ho scelto questa storia per uscire dai soliti schemi legati alla ricorrenza del Yom Kippur ormai alle porte. Le tematiche principali sono generalmente due: il significato del digiuno e dell’espiazione o i ricordi forse un pò sbiaditi ma sempre attualmente tragici del grande trauma seguito alla guerra svoltasi nel 1973. Questa volta ci occuperemo della costruzione in contemporanea di undici nuovi insediamenti avvenuta all’uscita del digiuno del Yom Kippur nella notte fra il 5 ed il 6 ottobre del 1946, l’operazione degli “undici punti” del Neghev. Continua a leggere