Ballando sotto le stelle

sufi

 

Giusto ieri ho avuto l’occasione di visitare a Nazareth una comunità musulmana aderente alla corrente sufistica dell’Islam. Il sufismo è l’equivalente mistico della kabalà ebraica e della gnosi medioevale. Oltre allo stimolo intellettuale di conoscere una realtà così diversa della quale conoscevo il termine molto approssimativamente la cosa più positiva e incoraggiante di questo incontro è la prova che in questo mondo folle e violento è ancora facile incontrare persone e comunità così distanti dal punto di vista culturale ma così vicine da quello di valori basilari come il rispetto reciproco, la tolleranza e l’amore per la vita. Basta voler uscire dal proprio guscio e andarli a cercare. Nel mio caso non ho dovuto neanche sbattermi più di tanto. Nazareth dista una quarantina di minuti di macchina dal mio kibbutz. Continua a leggere

La capitale della Cabala

Nella città vecchia di Zfat c’è un vicolo stretto e in forte pendenza. Secondo una nota leggenda ebraica il Messia passerà proprio per quel vicolo prima di recarsi a Gerusalemme  per redimere il mondo intero e resuscitare i morti. Per decenni, nella metà del 19 secolo, una vecchietta ha aspettato pazientemente la venuta del Messia con un bichiere di tè in mano. Probabilmente l’anima di Zfat è tutta in questo aneddoto, una miscela di misticismo e realtà quotidiana, in fondo anche il Messia puo’ aver sete… Continua a leggere