Sono da poco passati trent’anni da una delle tante operazioni segrete che Israele ha condotto durante tutto il periodo della sua esistenza. Ma a differenza di molte altre, e nonostante anche qui il Mossad e l’esercito israeliano furono fra i principali protagonisti della vicenda, l’operazione Mosè fu una delle più commoventi e delle meno cruente in assoluto. Il suo valore umano, simbolico e morale rappresentano ancora oggi uno dei risultati più emozionanti della storia di questo paese che riesce a dare il meglio di sè soprattutto nei momenti di emergenza. E la necessità di organizzare ed effettuare nel più breve tempo possibile l’esodo della comunità degli ebrei etiopi in quei fatidici 47 giorni a cavallo fra il 21 novembre 1984 ed il 5 gennaio 1985 fu senz’altro una delle più significative. Continua a leggere