Ricchi e poveri

gutwein

Dopo aver parlato la settimana scorsa di geopolitica è arrivato il momento dell’economia. E’ appena terminata una serie documentaria di tre episodi col nome de “Il vassoio d’argento” che affronta le problematiche del paese analizzando i rapporti fra il potere politico e quello economico. I tre episodi analizzano la realtà economica israeliana tramite gli occhi di tre diversi personaggi. Guy Rolnik, fondatore e direttore del giornale economico The Marker, Yaron Zeliha, ex revisore dei conti del ministero del tesoro e Daniel Gutwin, docente universitario di Storia del popolo ebraico all’università di Haifa. Ho avuto modo di seguire due interessanti corsi universitari del prof. Gutwin durante il mio M.A. e questo è il motivo per cui il seguente resoconto è il sunto della sua conferenza che analizza dal suo punto di vista i traumi politici ed economici attraversati dalla società israeliana dal 1977 ad oggi. Continua a leggere

La super convenienza

 

yarka

La storia di oggi assomiglia ad una favola perfetta, morale e lieto fine compresi, una favola che si svolge fra un villaggio druso di nome Yarka e Nazareth la maggiore città araba d’Israele. In mezzo ci stanno tutti i tasselli del complicato mosaico israeliano: uomini e donne con le loro diversità, la loro cultura, il loro impegno politico, le loro religioni. Uno sforzo continuo per cercare il giusto baricentro che ci permetta di continuare a procedere su una fune sospesa sul baratro dell’incomprensione e dell’odio dell’uno verso l’altro. Continua a leggere