
Di Luciano Assin
Guida turistica in Israele
Quest’anno ricorreranno 70 anni dalla firma dell'”Accordo di Lussemburgo” meglio conosciuto come l’accordo di riparazione tra Israele e la Repubblica federale di Germania firmato il 10 settembre 1952.
Un accordo del genere, firmato solo 7 anni dopo la fine della II guerra mondiale e appena 4 dopo la fondazione dello Stato d’Israele, provocò un enorme ed infuocato dibattito sulla necessità e sulla moralità etica di un tale patto. Le manifestazioni, i disordini, un tentato assalto al Parlamento israeliano, resero l’atmosfera così infuocata che il paese si trovò sull’orlo di una guerra civile. Nonostante chi condusse in prima persona l’opposizione all’accordo sulle riparazioni fu Menahem Beghin indiscusso leader delle destre e accerrimo avversario dell’allora Premier Ben Gurion, le proteste assunsero una dimensione trasversale coinvolgendo anche una parte della sinistra israeliana.
Continua a leggere