Gli anni ’70, le grandi trasformazioni

zikim_family_pic_59[1]

E’ il periodo in cui il kibbuz si trova da un lato nel suo momento migliore ma deve contemporaneamente affrontare tutta una serie di nuove problematiche che lo condurranno a delle profonde trasformazioni. Nel campo economico la maggior parte dei kibbuzim godono di un livello di vita superiore alla media del paese e per garantire il loro benessere cominciano in maniera sempre piu’ massiccia a trasformarsi da un economia prevalentemente agricola in una piu’ industriale.
Dal punto di vista sociale comincia a formarsi una stratificazione generazionale, le differenze di eta’ e di mentalita’ si accentuano col tempo e gli obbiettivi comunitari non sono piu’ uguali per tutti. Mentre la generazione dei fondatori rimane ancora attaccata ai valori di una societa’ piu’ giusta ed egualitaria anche a costo della propria liberta’ individuale, le nuove generazioni vogliono piu’ spazio e maggiori possibilita’ economiche.
L’arrivo massiccio di volontari provenienti dall’Europa e dal Nord America, mette in contatto le nuove generazioni coi profondi cambiamenti in corso in tutto il resto del mondo. La voglia di girare il mondo e di conoscere nuove realta’ influira’ enormemente sul ricambio generazionale.
La societa’ kibbustica e’ stata da sempre una societa’ elitistica, basata su piccole comunita’ di qualche centinaio di membri. Questa sua caratteristica l’ha sempre posta su un piedistallo di superiorita’, anche perche’ rappresentava agli occhi della popolazione urbana la punta di diamante delle sinistre, vale a dire le forze politiche che fino dagli anni ’20 sono state alla guida dell’insediamento sionista prima e dello Stato d’Israele poi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...