I movimenti giovanili

956005755100780926436[1]

All’inizio del XX secolo si sviluppo’ in Europa orientale il fenomeno dei movimenti giovanili ebraici. Il modello di base era il Wandervogel tedesco, il primo movimento giovanile in assoluto, basato su valori romantici quali il ritorno alla natura, l’eguaglianza del gruppo, la ribellione verso la societa’ adulta, il nudismo e altro ancora. I movimenti giovanili ebraici, di cui il primo e’ l’Hashomer Hazair (la giovane guardia) fondato nel 1913, nascono con lo scopo dichiarato di formare un alternativa all’ebreo della diaspora. L’idea di base e’ quella di formare una societa’ di giovani che si autoeducano seguendo una precisa linea ideologica generalmente di sinistra. Lo scopo finale del movimento giovanile e’ quello di autorealizzarsi nella vita socialista del kibbuz, l’unica alternativa alla societa’ capitalista. I movimenti giovanili formeranno nella prima meta’ del XX secolo il serbatoio principale dal quale i kibbuzim attingeranno nuove leve per svilupparsi ed ingrandirsi. In seguito alla tragedia dell’olocausto l’apporto numerico cala considerevolmente ed i movimenti giovanili rivolgono i loro sforzi principalmente verso la gioventu’ israeliana. I movimenti giovanili sono attivi sino a oggi e fanno parte del panorama politico e culturale della societa’. Il numero di politici, artisti, giornalisti, scrittori ed altro che sono passati per quest’esperienza educativa e’ innumerevole, cosi come lo e’ il loro contributo nei confronti della diaspora e dello Stato d’Israele. Furono i membri dei movimenti giovanili  che organizzarono la rivolta nel ghetto di Varsavia cosi come in altre citta’. Attualmente lo sforzo principale dei movimenti giovanili e’ indirizzato nel sociale ed in particolar modo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...