Il risarcimento

Photo by Tatiana Gantier on Pexels.com

Di Luciano Assin

Guida turistica in Israele

Quest’anno ricorreranno 70 anni dalla firma dell'”Accordo di Lussemburgo” meglio conosciuto come l’accordo di riparazione tra Israele e la Repubblica federale di Germania firmato il 10 settembre 1952.  

Un accordo del genere, firmato solo 7 anni dopo la fine della II guerra mondiale e appena 4 dopo la fondazione dello Stato d’Israele, provocò un enorme ed infuocato dibattito sulla necessità e sulla moralità etica di un tale patto. Le manifestazioni, i disordini, un tentato assalto al Parlamento israeliano, resero l’atmosfera così infuocata che il paese si trovò sull’orlo di una guerra civile. Nonostante chi condusse in prima persona l’opposizione all’accordo sulle riparazioni fu Menahem Beghin indiscusso leader delle destre e accerrimo avversario dell’allora Premier Ben Gurion, le proteste assunsero una dimensione trasversale coinvolgendo anche una parte della sinistra israeliana.

Continua a leggere

Guida turistica

lucio

Shalom! Mi chiamo Luciano e vivo in un kibbutz ai confini col Libano. Vivo in Israele dal 1976 e ho accumulato una quantità enorme di esperienze, informazioni e conoscenze che sarei felice di condividere con voi. Sono una guida turistica autorizzata, mi occupo principalmente di storia, religioni, minoranze etniche, gastronomia, natura e soprattutto rapporti umani.

Continua a leggere

Storia di corni ma non di corna

Di Luciano Assin

GUIDA TURISTICA in Israele

Il 4 luglio è una data importante, anzi fondamentale, non perchè sia la data dell’indipendenza degli Stati Uniti d’America, sebbene anche questo avvenimento non sia certo un fatto di poco conto, ma per una battaglia che segnò una svolta drammatica nella tormentata storia di queste langhe, la battaglia dei corni di Hittin. Certo di farvi un inaspettato favore eccovi la cronaca degli avvenimenti che segnarono la fine del primo regno crociato,  il Regno di Gerusalemme, che nonostante fosse durato poco meno di un secolo, segnò in modo indelebile i rapporti fra i Franchi, vale a dire tutti gli occidentali, e l’Islam. Continua a leggere

Operazione Atlas

images

La storia d’Israele è costellata di imprese assurde e inverosimili molte delle quali al limite della realtà. Forse il fatto che secondo la Bibbia questo è stato da sempre il teatro di una serie impressionante di miracoli ha fatto si che quando si parla d’Israele la fantasia non ha limiti. Continua a leggere

Il tesoro dei Templari

Jaffa_Oranges[1]

Una leggenda metropolitana (che, come vedremo, tanto leggenda poi non è), ha portato rispettabili storici, giornalisti, ma anche faccendieri, a impegnarsi per decenni per riportare alla luce uno dei tanti piccoli segreti che avvolgono Tel Aviv e dintorni: il tesoro dei Templari. Continua a leggere