Una terra stillante orsi e ghepardi.

pexels-photo-11584772.jpeg

Photo by elizabeth sanchez on Pexels.com

Di Luciano Assin

Guida turistica in Israele

Eretz Israel, la terra di Israele, è sempre stata un polo di attrazione per l’umanità. Viaggiatori, artisti, profeti, politici, potenti della terra, visionari, idealisti, rivoluzionari e semplici mortali. Tutti hanno considerato e ancora lo considerano, questo lembo di terra un concentrato di simboli e significati che va molto oltre le sue dimensioni geopolitiche. Grazie a questo via vai ininterrotto di personaggi così diversi  ho sempre la possibilità di proporvi nuove storie, sconosciute ai più ma non per questo meno avvincenti.

Continua a leggere

Non solo il museo d’Israele

Ciao a tutti!!! Per farmi venire un’idea decente su cui scrivere qualcosa di veramente interessante certe volte posso rimuginare settimane finchè non mi si accende la classica lampadina. E visto che il mio blog si chiama “l’altra Israele” mi sento praticamente obbligato a puntare i riflettori su posti, avvenimenti, personaggi e tanto altro ancora che generalmente è a conoscenza di pochi.

Questa volta la scelta è caduta sui musei in Israele, ma quando scrivo di musei chiaramente non intendo prendere in considerazione quelli ormai di dominio pubblico e conosciuti da tutti. Il museo d’Israele, il Beit haTfuzot (in rifacimento), il museo di Tel Aviv e similari. Sarebbe troppo facile e troppo scontato. Continua a leggere

La fortezza sconosciuta

L’ho già scritto e l’ho ripeterò all’infinito, Israele è piena di luoghi interessanti, piena di riserve naturali, vestigie storiche ed archeologiche, ma soprattutto di racconti interessanti dove la verità e l’immaginazione si mescolano rilasciando un labile confine fra le due parti. Prendiamo il caso di Qalat el Qubeiba, in arabo, o qalat Nimrod in ebraico. Entrambi i nomi parlano dello stesso sito, un’imponente fortezza situata a difesa di una zona strategica ai piedi del monte Hermon. Continua a leggere

Mucca vietata

 

mucca

Diciamo pure tutta la verità: per molti versi il vegetarianismo sta diventando più una moda che non uno stile di vita. Termini come il meatless monday assomigliano più a degli slogan pubblicitari che non ad un invito a passare dall’altra parte della barricata. Io poi che sono cresciuto a fettine di vitello per crescere sano e robusto, ho continuato a peccare lavorando come cow boy per 25 anni, misurandomi coi bovini in tutti i loro aspetti, dalla nascita fino al macello. Continua a leggere

L’orrendo foco

incendio

 

Ancora una volta Israele si trova sotto attacco a fronteggiare un nuovo fronte, una nuova guerra. Il conflitto odierno è molto più subdolo e per molti versi inspiegabile e incomprensibile. In Israele la chiamiamo Eshtifada, l’Intifada del fuoco. E’ da oltre una settimana che il paese si trova letteralmente sotto fuoco. Di oltre un centinaio di focolai almeno la metà sono di carattere doloso, nella sola città di Haifa, la terza del paese con oltre trecentomila abitanti, sono stati evacuati oltre 60mila persone. Continua a leggere

Il terzo stato

אכזיו

Se e quando si arriverà finalmente ad un accordo di pace ed un compromesso territoriale fra israeliani e palestinesi, Israele avrà di fronte a se un ulteriore e “spinoso” problema da risolvere per quanto riguarda i suoi confini, un problema che aspetta la sua soluzione dal 1971 quando Eli Avivi decise in maniera unilaterale di separarsi dallo stato ebraico per fondarne uno suo personale, lo stato di Achziv. Continua a leggere

E’ tempo di restare

עגורים

Israele si trova nel bel mezzo della Grande Fossa Tettonica, un’enorme faglia terrestre lunga 6000 chilometri che si estende dal Mozambico fino alla Siria. Fra i numerosi fenomeni collegati alla faglia quello che ci interessa particolarmente, almeno nel post di oggi, è la presenza al suo interno di un’enorme autostrada, un’autostrada molto particolare: il percorso migratorio di oltre mezzo miliardo di uccelli. Continua a leggere