L’archivio di stato

Photo by cottonbro studio on Pexels.com

di Luciano Assin guida turistica per Israele

La storia di oggi è il sogno di qualsiasi sceneggiatore che sogni di fare un film di azione comprendente colpi di scena e tensione a non finire. Peccato che sia già stata scritta 4 anni fa ed in effetti mi stupisco di come nessuno si sia preso ancora la briga di trasformarla in un film di sicuro successo.

Tutto comincia nel lontano 1993 quando un giovane ufficiale del Mossad, nome in codice Kalan, invia un rapporto nel quale si segnalano i primi progetti iraniani destinati a costruire una bomba atomica. Per inciso, lo stesso ufficiale il cui vero nome è Yossi Cohen diventerà poi il capo del Mossad e sarà lui in prima persona a guidare una delle più spettacolari operazioni degli ultimi decenni.

Continua a leggere

Indiani a cavallo

di Luciano Assin guida turistica per Israele

Nonostante i numerosi punti di interesse, Haifa è considerata una città sonnecchiosa dagli israeliani, un’eterna Bella Addormentata che non è ancora riuscita a liberarsi completamente dal suo torpore. E’ vero che ogni tanto ha dei colpi di coda di tutto rilievo come la festa di tutte le feste che è appena cominciata, però in generale non è considerata un vero polo di attrazione. Ma come ormai dovrei essere riuscito a spiegarvi, Israele riserva tante sorprese e innumerevoli angoli nascosti che aspettano solo di essere (ri)scoperti per valorizzarne il loro valore, e anche il secondo porto del paese non fa eccezione a questa ferrea regola.

Continua a leggere

La guerra è appena cominciata e gia è finita.

שומר החומות

Dopo 11 giorni di combattimenti è stato raggiunto un accordo di cessate il fuoco fra Israele e Hamas. I termini dell’accordo sono ancora molto vaghi, praticamente girano attorno ad un concetto, “silenzio in cambio di silenzio”, aperto a così tante interpretazioni da non garantire di fatto nessuna certezza. Una delle poche cose da fare è quella di elencare i punti più salienti di questi ultimi giorni, analizzarli e cercare di arrivare a delle possibili previsioni sul breve e medio termine. Continua a leggere

Caro nemico ti scrivo. Sette anni dopo

מנהרות

Questo articolo lo postai sette anni fa, nel 2014. Riveduto e corretto è rimasto tristemente attuale e molto probabilmente continuerà ad esserlo per ancora tanto tempo.

Scrivo a te palestinese abitante a Gaza, non agli attivisti di Hamas ma ad un essere umano che abbia i miei stessi basilari desideri, quelli di vivere in pace e prosperita’ con i propri vicini. So che probabilmente queste parole non ti arriverranno ma le scrivo ugualmente, la scrittura è il mio mezzo di comunicazione, la mia catarsi. Continua a leggere

Guerra o pace?

כיפת ברזל

Alcuni commenti ancora a caldo su quello che sta succedendo in Israele, conscio del fatto che la dinamica in questa zona è tale che una parte di ciò che scrivo sara obsoleto entro poche ore.

Solo nelle ultime 24 ore sono caduti su Israele più di mille razzi, il 90% dei quali intercettati dal sistema Iron Dome, e questo spiega il numero minimo delle vittime ,5, fino ad ora. Paradossalmente questi attacchi indiscriminati verso la popolazione civile hanno ucciso due cittadini arabi israeliani, cosa del resto già avvenuta durante la seconda guerra del Libano del 2006. Il sistema difensivo israeliano è basato anche sul fatto che per legge ogni appartamento debba essere fornito di una stanza di sicurezza, un vano in grado di proteggere il nucleo familiare dall’esplosione di un razzo nelle immediate vicinanze. Continua a leggere

Gun’s and roses

orin

Orin Julie è uno strano tipo. E’ una ragazza giovane, spigliata e molto sicura di sè, come molte israeliane. Va in giro sempre ben curata e ben truccata e potrebbe benissimo essere una modella, anzi in effetti lo è. Ma ha scelto un settore molto specifico, una vera nicchia di mercato. Orin, ex soldatessa dell’IDF ha cominciato quasi per caso a farsi fotografare mentre era intenta a sparare o durante delle esercitazioni. E proprio grazie a delle immagini postate su instagram è stata notata e invitata a fare dei servizi fotografici abbastanza anomali: un ibrido fra glamour e mondo militare. Continua a leggere

Una cartolina, anzi una lettera dalla Giordania

bin talal


Venerdì 26/02/2021 è stata pubblicata sul popolare quotidiano israeliano Yedioth Hahronot una lettera aperta a firma del principe Hassan Bin Talal.

Per chi non lo sapesse Bin Talal è il fratello del defunto Re Hussein di Giordania e di conseguenza lo zio dell’attuale Re giordano: Abdallah II. La sua missiva quindi ha avuto indubbiamente la sua tacita approvazione. Il messaggio di Bin Talal, di cui riporto ampi stralci, è diretto direttamente al popolo israeliano, superando volontariamente l’estasblishment politico, cercando da un lato di arrivare al cuore e dall’altro di tracciare una via logica per arrivare a costruire un nuovo equilibrio nel vicino Oriente. Secondo il principe giordano le condizioni indispensabili per uscire dall’attuale impasse si basano su due punti cardinali: la creazione di uno stato palestinese indipendente e la divisione di Gerusalemme e dei luoghi santi. “Il cambiamento dipende da noi stessi. La responsabilità e sopra le nostre spalle”.

Israele attualmente è totalmente presa dall’emergenza Covid e dalle imminenti elezioni che si terranno il 23 marzo. Questo è probabilmente il motivo per il quale la lettera aperta di uno dei massimi esponenti della corte reale hashemita è rimasta per il momento “lettera morta”. Ma vale senz’altro la pena di leggerla, se non altro per chiarire quali siano le posizioni del mondo arabo moderato.

“Il prossimo ottobre verrà celebrato il 27 simo anniversario dalla storica firma dell’accordo di pace fra Israele e la Giordania. Un accordo che avrebbe dovuto segnare l’inizio della fine del tragico conflitto fra israeliani e palestinesi e diventare una pietra miliare in vista di una pace duratura fra i popoli della regione”…”Oggigiorno, quando la parola “normalizzazione” significa molto di più che semplici accordi bilaterali e si riferisce a interessi economici e difensivi da opporre ai nemici comuni, abbiamo l’occasione di aprire il vicolo cieco nel quale ci troviamo per imboccare una nuova via che porti ad una pace generale nella regione entro la fine dell’attuale decennio”.

“Per arrivare a ciò sarà necessario un cambiamento radicale delle posizioni di tutte le parti, e passare da una situazione di antagonismo, offese e umiliazioni ad una situazione di rispetto reciproco. Un cambiamento del genere può provenire soltanto dal basso, dal bacino di risorse sociali e umane di tutti i popoli della regione. La sfida che abbiamo davanti a noi riguarda noi stessi. Avremo la forza di volontà di intrasprendere una nuova strada?”

“L’Iran e il conflitto israelo-palestinesi, due elefanti nel classico negozio di porcellana, devono essere posti obbligatoriamente all’ordine del giorno. Un medio Oriente libero da armi di distruzioni di massa accompagnato da un processo che porti ad una situazione di sicurezza e collaborazioni a doppio senso, sono due iniziative di cui si sta occupando la Giordania, ed entrambe sono a portata di mano. Come primo passo dobbiamo riconoscere i cambiamenti globali in corso proprio di fronte ai nostri occhi. Negli Stati Uniti, ma anche nei nuovi centri di forza in Asia ed Africa, Giappone e Cina in primis, ci sono interessi comuni, non solo economici volti ad arrivare ad una stabilità regionale, un nuovo ordine che porti ad una smilitarizzazione da armi di distruzione di massa sotto l’egida, la collaborazione e le garanzie della comunità internazionale… Non è un programma immaginario, uno scenario del genere porterebbe alla possibilità di sviluppare l’energia nucleare per scopi pacifici impegnandosi contemporaneamente alla non proliferazioni di armi nucleari.

“Credo che sia giunto il momento di arrivare ad una visione globale della regione, da Marrakesh fino al Bangladesh. Comprendendo così anche l’Egitto, la Turchia, l’Iran e chiaramente anche Israele quando anch’esso diventerà parte indivisibile del territorio in questione dove tutti osservino un reciproco rispetto.” “Uno dei punti basilari consiste nel fatto che nessun paese del medio Oriente potrà risolvere i propri problemi autonomamente. Soltanto lavorando insieme si potranno perseguire e realizzare gli interessi comuni… La nostra regione è caratterizzata da un insieme di ricchezze petrolifere e di risorse umane che possono contribuire alla creazione di una società pluralista e moderna, incoraggiare una serie di riforme politiche ed economiche che aiutino a ridurre le ineguaglianze. Tocca a noi rafforzare la stabilità degli stati della regione, compreso un accordo di pace che permetta la creazione di uno stato palestinese a fianco di Israele nel rispetto del principio di due stati per due popoli, e che comprenda degli accordi economici i più stretti possibili. Un accordo del genere dovrà per forza rendere conto della necessità di dividere Gerusalemme tenendo comunque conto delle necessità religiose di tutte le forze in campo, Islam ed ebraismo, la difesa dell’incolumità e della sicurezza della moschea di El Aqsa ed una dichiarazione da parte palestinese di Gerusalemme capitale sia dello stato palestinese e sia di quello ebraico… Israele ed i paesi arabi interessati, possono già ora iniziare il processo. Altri paesi della regione, Turchia ed Iran compresi, potrebbero unirsi in seguito. E’ giunto il momento per un nuovo inizio”

Firmato: il principe Hassan Bin Talal

La traduzione, dall’ebraico, non è sempre letterale, ma rispetta senz’altro lo spirito del messaggio. Non voglio esprimere le mie opinioni personali riguardo al messaggio del principe, ma penso che ognuno che sia interessato a conoscere gli interessi delle diverse forze in campo potrà senz’altro comprendere meglio le posizioni della controparte. Un passo obbligato per arrivare ad un compromesso soddisfacente.

.

Operazione Damocle

“Senza una strategia il popolo cade, nel gran numero dei consiglieri è riposta la salvezza” (proverbi 11:14)

Questo versetto del libro dei Proverbi della Bibbia è il motto del Mossad, il servizio segreto israeliano, a significare che la forza non è sufficiente per raggiungere il successo se non si ha chiara in mente la strada per raggiungerlo. Ho avuto già occasione di scrivere altri post sulle diverse operazioni compiute dall'”Istituto per l’informazione e gli incarichi speciali”, questa è la completa dicitura di quello che tutti abbreviano con Istituto.

Continua a leggere

L’angelo in bianco

esther arditi

Chi mi legge da tempo si sarà accorto, almeno lo spero, che cerco di sottolineare in particolare i personaggi femminili che hanno contribuito alla storia d’Israele. Probabilmente nomi come Hanna Maizel, Michal Arbel e  Zohara Leviatov non vi dicono niente, ma sono tutti personaggi estremamente interessanti ed affascinanti. Oggi è il turno di Esther Arditi, bulgara di origine ma livornese di adozione. La prima donna ad entrare nella città vecchia di Gerusalemme durante la guerra dei sei giorni.

Continua a leggere

29 Settembre, anzi Novembre

spartizione

“Seduto in quel caffè, io non pensavo a te…” Così comincia “29 settembre”, la celeberrima canzone di Mogol e Battisti portata al successo dall’Equipe 84. E proprio grazie a questa canzone che la data del 29 settembre è entrata nel lessico familiare degli appassionati di musica leggera italiana. Anche se quale fosse la ricorrenza del 29 settembre menzionata dal giornale radio che di volta in volta sovrasta la voce del cantante l’ho capita solo molti anni dopo.

Ma in Israele c’è un altro 29, questa volta di novembre, che per la storia del paese ha un significato particolare, una pietra miliare nella storia della creazione dello Stato d’Israele. Il 29 novembre 1947 venne infatti votato e approvato a New York, dall’assemblea delle neonate Nazioni Unite il piano della spartizione che sanciva la divisione della Palestina mandatoria in due stati: uno ebraico e uno arabo. Continua a leggere