
Questa volta mi rifaccio ad un articolo non mio per sottolineare il collegamento per niente scontato fra l’incoronazione dei reali d’Inghilterra e Gerusalemme
Buona lettura!
Questa volta mi rifaccio ad un articolo non mio per sottolineare il collegamento per niente scontato fra l’incoronazione dei reali d’Inghilterra e Gerusalemme
Buona lettura!
di Luciano Assin
Guida turistica per Israele
E’ risaputo che le api sono grandi lavoratrici. Chi le conosce profondamente afferma che sono una delle organizzazioni sociali più evolute e affascinanti nel campo animale, insomma un esempio da seguire anche per noi umani. Ed è proprio su queste basi che è nato il progetto Sinsilla.
Sinsilla in arabo significa “terrazza agricola”, il suo obiettivo è quello di creare delle oasi urbane dove sviluppare piccole attività agricole in grado di aiutare nuclei familiari sotto o prossimi alla soglia di povertà ad aumentare le proprie entrate economiche. Questo progetto è molto attivo in alcuni quartieri arabi di Gerusalemme est dove i vicoli stretti che separano le abitazioni non permettono nessun tipo di attività simili.
Continua a leggerePhoto by julie aagaard on Pexels.com
DI LUCIANO ASSIN
GUIDA TURISTICA PER ISRAELE
Breve prologo. Anche in ebraico esiste la parola pomo d’oro, ma a differenza dell’italiano il vocabolo in questione (tapuz) indica un frutto (l’arancia), e non un ortaggio, il pomodoro per l’appunto. Immagino che mai Eliezer Ben Yehuda il rinnovatore della lingua ebraica moderna, avesse mai potuto immaginare quanto questa sua scelta potesse risultare azzeccata decenni dopo. Ma procediamo con ordine. Continua a leggere
DI LUCIANO ASSIN
GUIDA TURISTICA PER ISRAELE
Gira perennemente scalzo, vestito con un saio bianco e con in spalla una coperta di lana, anch’essa bianca. Ha capelli lunghi e incolti, così come la barba ed i baffi. Lo si può incontrare facilmente nel quartiere cristiano della città vecchia di Gerusalemme o ancora meglio all’interno della chiesa del Santo Sepolcro. Non ha discepoli come Gesù e non è neppure originario di Nazareth, anche se avvistandolo per la prima volta ti da proprio l’impressione di avercelo davanti. Continua a leggere
Dopo 11 giorni di combattimenti è stato raggiunto un accordo di cessate il fuoco fra Israele e Hamas. I termini dell’accordo sono ancora molto vaghi, praticamente girano attorno ad un concetto, “silenzio in cambio di silenzio”, aperto a così tante interpretazioni da non garantire di fatto nessuna certezza. Una delle poche cose da fare è quella di elencare i punti più salienti di questi ultimi giorni, analizzarli e cercare di arrivare a delle possibili previsioni sul breve e medio termine. Continua a leggere
Venerdì 26/02/2021 è stata pubblicata sul popolare quotidiano israeliano Yedioth Hahronot una lettera aperta a firma del principe Hassan Bin Talal.
Per chi non lo sapesse Bin Talal è il fratello del defunto Re Hussein di Giordania e di conseguenza lo zio dell’attuale Re giordano: Abdallah II. La sua missiva quindi ha avuto indubbiamente la sua tacita approvazione. Il messaggio di Bin Talal, di cui riporto ampi stralci, è diretto direttamente al popolo israeliano, superando volontariamente l’estasblishment politico, cercando da un lato di arrivare al cuore e dall’altro di tracciare una via logica per arrivare a costruire un nuovo equilibrio nel vicino Oriente. Secondo il principe giordano le condizioni indispensabili per uscire dall’attuale impasse si basano su due punti cardinali: la creazione di uno stato palestinese indipendente e la divisione di Gerusalemme e dei luoghi santi. “Il cambiamento dipende da noi stessi. La responsabilità e sopra le nostre spalle”.
Israele attualmente è totalmente presa dall’emergenza Covid e dalle imminenti elezioni che si terranno il 23 marzo. Questo è probabilmente il motivo per il quale la lettera aperta di uno dei massimi esponenti della corte reale hashemita è rimasta per il momento “lettera morta”. Ma vale senz’altro la pena di leggerla, se non altro per chiarire quali siano le posizioni del mondo arabo moderato.
“Il prossimo ottobre verrà celebrato il 27 simo anniversario dalla storica firma dell’accordo di pace fra Israele e la Giordania. Un accordo che avrebbe dovuto segnare l’inizio della fine del tragico conflitto fra israeliani e palestinesi e diventare una pietra miliare in vista di una pace duratura fra i popoli della regione”…”Oggigiorno, quando la parola “normalizzazione” significa molto di più che semplici accordi bilaterali e si riferisce a interessi economici e difensivi da opporre ai nemici comuni, abbiamo l’occasione di aprire il vicolo cieco nel quale ci troviamo per imboccare una nuova via che porti ad una pace generale nella regione entro la fine dell’attuale decennio”.
“Per arrivare a ciò sarà necessario un cambiamento radicale delle posizioni di tutte le parti, e passare da una situazione di antagonismo, offese e umiliazioni ad una situazione di rispetto reciproco. Un cambiamento del genere può provenire soltanto dal basso, dal bacino di risorse sociali e umane di tutti i popoli della regione. La sfida che abbiamo davanti a noi riguarda noi stessi. Avremo la forza di volontà di intrasprendere una nuova strada?”
“L’Iran e il conflitto israelo-palestinesi, due elefanti nel classico negozio di porcellana, devono essere posti obbligatoriamente all’ordine del giorno. Un medio Oriente libero da armi di distruzioni di massa accompagnato da un processo che porti ad una situazione di sicurezza e collaborazioni a doppio senso, sono due iniziative di cui si sta occupando la Giordania, ed entrambe sono a portata di mano. Come primo passo dobbiamo riconoscere i cambiamenti globali in corso proprio di fronte ai nostri occhi. Negli Stati Uniti, ma anche nei nuovi centri di forza in Asia ed Africa, Giappone e Cina in primis, ci sono interessi comuni, non solo economici volti ad arrivare ad una stabilità regionale, un nuovo ordine che porti ad una smilitarizzazione da armi di distruzione di massa sotto l’egida, la collaborazione e le garanzie della comunità internazionale… Non è un programma immaginario, uno scenario del genere porterebbe alla possibilità di sviluppare l’energia nucleare per scopi pacifici impegnandosi contemporaneamente alla non proliferazioni di armi nucleari.
“Credo che sia giunto il momento di arrivare ad una visione globale della regione, da Marrakesh fino al Bangladesh. Comprendendo così anche l’Egitto, la Turchia, l’Iran e chiaramente anche Israele quando anch’esso diventerà parte indivisibile del territorio in questione dove tutti osservino un reciproco rispetto.” “Uno dei punti basilari consiste nel fatto che nessun paese del medio Oriente potrà risolvere i propri problemi autonomamente. Soltanto lavorando insieme si potranno perseguire e realizzare gli interessi comuni… La nostra regione è caratterizzata da un insieme di ricchezze petrolifere e di risorse umane che possono contribuire alla creazione di una società pluralista e moderna, incoraggiare una serie di riforme politiche ed economiche che aiutino a ridurre le ineguaglianze. Tocca a noi rafforzare la stabilità degli stati della regione, compreso un accordo di pace che permetta la creazione di uno stato palestinese a fianco di Israele nel rispetto del principio di due stati per due popoli, e che comprenda degli accordi economici i più stretti possibili. Un accordo del genere dovrà per forza rendere conto della necessità di dividere Gerusalemme tenendo comunque conto delle necessità religiose di tutte le forze in campo, Islam ed ebraismo, la difesa dell’incolumità e della sicurezza della moschea di El Aqsa ed una dichiarazione da parte palestinese di Gerusalemme capitale sia dello stato palestinese e sia di quello ebraico… Israele ed i paesi arabi interessati, possono già ora iniziare il processo. Altri paesi della regione, Turchia ed Iran compresi, potrebbero unirsi in seguito. E’ giunto il momento per un nuovo inizio”
Firmato: il principe Hassan Bin Talal
La traduzione, dall’ebraico, non è sempre letterale, ma rispetta senz’altro lo spirito del messaggio. Non voglio esprimere le mie opinioni personali riguardo al messaggio del principe, ma penso che ognuno che sia interessato a conoscere gli interessi delle diverse forze in campo potrà senz’altro comprendere meglio le posizioni della controparte. Un passo obbligato per arrivare ad un compromesso soddisfacente.
.
Chi mi legge da tempo si sarà accorto, almeno lo spero, che cerco di sottolineare in particolare i personaggi femminili che hanno contribuito alla storia d’Israele. Probabilmente nomi come Hanna Maizel, Michal Arbel e Zohara Leviatov non vi dicono niente, ma sono tutti personaggi estremamente interessanti ed affascinanti. Oggi è il turno di Esther Arditi, bulgara di origine ma livornese di adozione. La prima donna ad entrare nella città vecchia di Gerusalemme durante la guerra dei sei giorni.
Di Luciano Assin guida turistica per Israele
Come ho già scritto innumerevoli volte la realtà, almeno qui in Israele, supera tranquillamente la fantasia più sfrenata, distaccandola sempre più inesorabilmente. Il personaggio odierno può apparire banale o fuori dal comune, dipende da come lo si descrive, ma saranno i piccoli particolari, come vedremo in seguito, quelli che ne fanno la differenza. Vendyl Jones nasce nel Sudan, una provincia del Texas (vedete cosa succede a non studiare la geografia?) nel 1930, studia teologia e a metà degli anni ’50 diventa un sacerdote Battista, prima in Virginia e poi nella Carolina del Nord. Fin qui una descrizione piuttosto deludente di un uomo tutto sommato normale, uno come tutti noi insomma. Ma cominciamo ad aggiungere quei piccoli particolari che come vi avevo anticipato ribalteranno completamente la situazione. Continua a leggere
Siamo ai tempi del Covid 19. Rimanere chiusi in casa è un obbligo e il tempo passa lentamente, improvvisamente ci accorgiamo di quanto le piccole abitudini quotidiane siano così importanti per un animale sociale come l’uomo.. Il caffè con gli amici, gli abbracci, le pacche sulle spalle, tutti questi piccoli gesti quotidiani sono diventati improvvisamente pericolosi e nocivi. In questo assurdo capovolgimento di fronte ognuno si arrangia come può, c’è chi cucina, chi mette a posto la casa, guarda la TV ecc. Io preferisco l’evasione. Continua a leggere
Ciao a tutti!!! Per farmi venire un’idea decente su cui scrivere qualcosa di veramente interessante certe volte posso rimuginare settimane finchè non mi si accende la classica lampadina. E visto che il mio blog si chiama “l’altra Israele” mi sento praticamente obbligato a puntare i riflettori su posti, avvenimenti, personaggi e tanto altro ancora che generalmente è a conoscenza di pochi.
Questa volta la scelta è caduta sui musei in Israele, ma quando scrivo di musei chiaramente non intendo prendere in considerazione quelli ormai di dominio pubblico e conosciuti da tutti. Il museo d’Israele, il Beit haTfuzot (in rifacimento), il museo di Tel Aviv e similari. Sarebbe troppo facile e troppo scontato. Continua a leggere