“Seduto in quel caffè, io non pensavo a te…” Così comincia “29 settembre”, la celeberrima canzone di Mogol e Battisti portata al successo dall’Equipe 84. E proprio grazie a questa canzone che la data del 29 settembre è entrata nel lessico familiare degli appassionati di musica leggera italiana. Anche se quale fosse la ricorrenza del 29 settembre menzionata dal giornale radio che di volta in volta sovrasta la voce del cantante l’ho capita solo molti anni dopo.
Ma in Israele c’è un altro 29, questa volta di novembre, che per la storia del paese ha un significato particolare, una pietra miliare nella storia della creazione dello Stato d’Israele. Il 29 novembre 1947 venne infatti votato e approvato a New York, dall’assemblea delle neonate Nazioni Unite il piano della spartizione che sanciva la divisione della Palestina mandatoria in due stati: uno ebraico e uno arabo.
Il progetto fu presentato all’ONU da una commissione nominata espressamente per raggiungere una soluzione che conciliasse gli interessi ebraici e arabi nella regione. L’UNSCOP, questo il nome della commissione, dopo aver girato in lungo e in largo il paese, e dopo aver sentito le posizioni dei rappresentanti di entrambe le parti in causa, giunse alla conclusione che non ci fosse una soluzione ideale, e che il minore dei mali fosse quello di dividere il territorio in due parti, uno per la creazione di uno stato ebraico, e l’altro per la creazione di una nazione palestinese. La commissione giunse anche alla conclusione che sia Gerusalemme che Betlemme avrebbero dovuto diventare un’entità separata gestita dalle Nazioni Unite.
Anche se lo Stato ebraico proposto era più ampio (56%) di quello arabo, bisogna tenere presente che la gran parte era occupata dal deserto del Negev (40%), questa opzione fu presa dall’ONU in previsione di una massiccia immigrazione dall’Europa da parte degli Ebrei sfuggiti ai campi di sterminio nazisti. Da parte palestinese il rifiuto alla divisione del territorio fu netto, cosa facilmente prevedibile visto l’ostracismo che la commissione dovette affrontare durante la sua permanenza. Del resto i palestinesi avevano già rifiutato in passato proposte molto più vantaggiose presentate dagli inglesi negli anni ’30.
La votazione che sancì l’approvazione del piano della spartizione insieme alla successiva dichiarazione d’indipendenza rappresentano le principali pietre miliari della storia israeliana. Il filmato dove si vede la gente ascoltare in diretta la votazione mentre calcola i voti a favore e contro è parte indelebile della narrativa sionista. A favore della mozione votarono 33 paesi, 13 contro e 10 astenuti. Fece molta impressione che nonostante l’inizio della guerra fredda, sia gli USA che l’URSS votarono a favore, ognuno chiaramente per motivi diametralmente opposti.
La decisione di fondare uno stato ebraico proprio nel 1947 non fece che confermare le profetiche parole di Teodoro Herzl, il padre del Sionismo, che scrisse nel 1897 “Oggi a Basilea ho fondato lo Stato ebraico. Se dicessi questo adesso susciterei una risata generale. Ma forse tra cinque anni, e certamente tra cinquanta, saranno tutti d’accordo.