Inspiegabilmente nessuno a Bagdad si insospettisce e la vendita passa clamorosamente innosservata. La prossima tappa dell’operazione è quella di fare espatriare la famiglia del pilota in modo discreto e segreto. L’aiuto arriva dalla resistenza curda, in quel periodo addestrata e finanziata dagli israeliani, che riesce a trasbordare la famiglia Radfa fuori dai confini iracheni.
Domenica 14 agosto 1966 alle ore 6.00 del mattino la radio israeliana in lingua araba mette in onda una famosa canzone: Marhabtein (benvenuto), è il segnale che i familiari di Munir sono al sicuro. Il pilota sale sul suo Mig, riempito fino al limite consentito, e comincia il volo, pochissi minuti dopo il decollo si accorge di un guasto tecnico, torna alla base e con un immenso sangue freddo chiede ai tecnici di riparare il velivolo. La canzone viene ripetuta con le stesse modalità anche l’indomani, ma non c’è nessun segnale radar che indichi l’arrivo di un aereo non identificato dalla rotta prestabilità. Martedì 16 agosto Munir decolla nuovamente, questa volta senza intoppi, secondo gli ordini ricevuti la prima parte del volo si svolgerà in alta quota, solo quando entrerà nello spazio aereo siriano prima, e giordano poi, allora il Mig 21 sorvolerà questi due paesi a bassa quota per cercare di evitare i controlli radar. A metà volo la sala di controllo dell’aviazione israeliana riceve un messaggio radio: “Aladino chiama Boston”, è il segnale convenuto che tutto sta filando alla perfezione.
L’operazione è così segreta che neanche il primo ministro è a conoscenza di tutti i particolari, i caccia israeliani lanciati in volo sono convinti di dover abbattere un aereo nemico, ma una volta lasciata la base ricevono un perentorio ordine di non eseguire nessuna operazione di guerra e di scortare l’aereo fino al punto convenuto. Il Mig non poteva arrivare in un momento migliore, meno di un anno dopo scoppierà la guerra dei sei giorni, e gli israeliani avranno avuto il tempo di analizzare l’aereo, farlo volare e conoscerne i pregi e i difetti fin nei minimi particolari. Anche gli americani e la NATO riceveranno le preziose informazioni in possesso di Israele. Per chi volesse vederlo, il Mig 21 si trova nel museo dell’aviazione israeliana, a pochi Km. da Beer Sheva.
Ma la storia ha un risvolto tragico. Betty, la moglie di Munir, considererà sempre l’atto del marito come un tradimento verso la patria e i rapporti non saranno più gli stessi. Dopo un periodo di tre anni trascorsi in Israele la famiglia Radfa si trasferisce negli USA con una nuova identità. Ancora oggi il posto dove si trasferirono è coperto dal segreto. Munir e la sua famiglia vivranno nel continuo terrore di essere scoperti dagli iracheni o peggio ancora dai sovietici. Nell’Agosto del 1998, nonostante l’ex pilota fosse in perfetta salute, morirà per un infarto. I figli, vittime inconsapevoli, non si sposeranno mai, così come la moglie e poco si sa di quello che fanno attualmente.
Neppure Le Carrè avrebbe potuto scrivere un finale così tragico.