Il MIG(liore) regalo del Mossad (prima parte)


L’alone di mistero e di leggenda che circondano i servizi segreti israeliani sono noti a tutti, ma è solo spulciando attentamente il resumè del Mossad che si riesce a percepire la potenzialità e la creatività con cui “l’Istituto per le informazioni e i servizi speciali”, questa è la sua completa dicitura, riesce a portare a termini compiti a prima vista impossibile.

E’ il caso dell’ Operazione Diamante, l’acquisizione di un Mig 21 di fabbricazione sovietica completamente funzionante compreso il pilota e il manuale d’istruzioni, tutto questo in piena guerra fredda. Il tutto comincia quasi per gioco, durante una colazione fra il Meir Amit, capo dell’intelligence, ed Ezer Weizmann, capo dell’aviazione israeliana, il primo chiese al suo amico quale fosse la cosa di cui avesse maggiormente bisogno, “Procurami un Mig 21” fu l’inaspettata risposta dell’interlocutore. “Ma lo sai che è impossibile” ribattè Amit, ” gli americani  e tutti i maggiori servizi segreti occidentali ci stanno provando da anni, senza nessuna riuscita”. “Se era una cosa facile mica venivo a chiederla a te” fu la lapidaria risposta del pilota.

Correva l’anno 1965, il Mig 21 era considerato la punta di diamante dell’aviazione sovietica, gli americani avevano cominciato a complicarsi la vita nel Vietnam e l’URSS era il principale fornitore di armi nel mondo arabo. Ecco perchè non solo Israele, ma anche gli USA e la NATO erano così ossessivamente alla ricerca di qualsiasi informazione riguardante il caccia.

Dopo un paio di tentativi andati a vuoto, si presenta finalmente l’occasione giusta, un commerciante di fede ebraica di nome Yossef Shamash, informa un agente israeliano di base a Teheran che il marito della sorella della sua amante è un pilota di Mig 21. Non solo, Munir Radfa, questo è il suo nome, è cristiano, e come tale si sente discriminato all’interno dell’aviazione irachena, non riceve incarichi di rilievo e non viene promesso di grado nonostante le sue indiscusse qualità. Ma la goccia che fa traboccare il vaso di Munir consiste nell’essere stato inviato a prendere parte ad una serie di bombardamenti con bombe al Napalm, contro l’inerme popolazione civile curda.

I primi contatti sono soddisfacenti, Shamash informa il pilota che una non meglio specificata “potenza occidentale” è interessata ad impossessarsi di un Mig 21 perfettamente funzionante. Radfa non si oppone, il prossimo passo è quello di un incontro fra i rappresentanti del Mossad ed il pilota, incontro che per forza di cose deve avvenire fuori dai confini iracheni. Si costruisce così una storia di copertura: Kamil, la compagna di Shamash, soffre di feroci emicranie e necessita di una cura all’estero. Munir è l’unico che parli inglese e che possa far da tramite coi medici. L’esercito iracheno non si oppone, le cure e l’incontro si svolgeranno ad Atene.  La data dell’incontro viene fissata per il 10 gennaio 1966.

Solo allora Munir viene a conoscenza del nome del suo nuovo datore di lavoro ma non si scompone più di tanto, molto velocemente si arriva al compenso patuito: 50.000 dollari, e un salvacondotto per tutta la sua famiglia con l’impegno di trovargli una sistemazione in qualsiasi paese desideri. Ma i comandi dell’aviazione israeliana non sono tranquilli, hanno paura che il disertore iracheno faccia il doppio gioco, una volta entrato liberamente nello spazio aereo israeliano c’è sempre la possibilità che il Mig tenti di giocare qualche brutto scherzo. C’è perfino chi sostiene che Munir non sia realmente un pilota.

Per fugare gli ultimi dubbi l’iracheno viene munito di un passaporto israeliano intestato a Moshe Mizrahi e imbarcato sul primo volo per Tel Aviv. In Israele Munir trascorrerà 25 ore e avrà il modo di conoscere i contatti dell’aviazione, di far volare un aereo israeliano e di sorvolare il campo di volo dove avverrà l’atterraggio.

I preparativi procedono a ritmo serrato, a Munir vengono forniti i piani di volo, le coordinate, le frequenze radio e tutte le informazioni necessarie nel caso qualcosa andasse storto. L’autonomia del Mig è di 530 km. Aggiungendo un paio di serbatoi supplementari si può aumentarla fino a 1.100 km, è la distanza esatta fra Bagdad e l’areoporto militare israeliano, qualsiasi deviazione dalla rotta prestabilità aumenterebbe il consumo di carburante contribuendo inevitabilmente al fallimento della missione.

Tutto sembra andare per il meglio ma gli imprevisti sono dietro l’angolo e non tardano ad arrivare. Munir non comunica subito alla moglie della sua intenzione di collaborare col nemico israeliano, le accenna in maniera molto vaga che ha trovato un modo per far fuggire la sua famiglia e stabilirsi in un paese estero dove cominciare una nuova vita. E’ più che naturale quindi che la moglie cerchi di disfarsi di più cose possibili per realizzare un pò di contanti. Si organizza così una vendita pubblica sul giardino antistante la casa dove vengono messi all’asta i mobili, gli elettrodomestici e quant’altro ancora.

Quando la notizia arriva ai vertici dell’Istituto, i responsabili dell’operazione cominciano a strapparsi i capelli per la disperazione….

E’ il momento di una breve pausa, il resto del racconto la settimana prossima.

Un pensiero su “Il MIG(liore) regalo del Mossad (prima parte)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...