Lungi da me riuscire a spiegare in poche righe cosa sia il Talmud, la base principale di tutto ciò che possa essere descritto col termine ebraismo. Ma per dare un piccolo assaggio di come funzioni la logica che ha sviluppato questo trattato di più di 6.200 pagine che comprende etica, filosofia, storia, tradizioni e molto altro ancora riporto una storiella che condensa in maniera esemplare la materia.
Un giovane bussa alla porta di un grande talmudista:
“Rav, vorrei studiare il Talmud.”
“Conosci l’aramaico ?”
“No.”
“E l’ebraico ?”
“Neppure.”
“Hai mai studiato Torà ?”
“No, Rav, ma mi sono laureato con lode ad Harvard in filosofia e ho preso un PhD a Yale. Mi piacerebbe completare la mia formazione con un po’ di Talmud”
“Dubito che tu sia pronto per il Talmud. E’ il più vasto e profondo dei libri. Se lo desideri comunque ti farò un esame di logica e, se lo supererai, ti insegnerò il Talmud.”
“Va bene. Me la cavo con la logica.”
“Prima domanda. Due ladri scendono da un camino. Uno esce con la faccia pulita, l’altro con la faccia sporca. Quale dei due si lava la faccia ?”
“Il ladro con la faccia sporca.”
“Sbagliato. Quello con la faccia pulita. Esamina la logica. Il ladro con la faccia sporca guarda quello con la faccia pulita e pensa di essere pulito anche lui. Quello con la faccia pulita invece guarda quello con la faccia sporca e pensa che anche la sua lo sia. Quindi quello che si lava la faccia è quello con la faccia pulita.”
“Molto sottile ! Rav, mi faccia un’altra domanda”
“Due ladri scendono da un camino. Uno esce con la faccia pulita, l’altro con la faccia sporca. Quale dei due si lava la faccia ?”
“Ma … lo abbiamo già stabilito. Quello con la faccia pulita se la lava !”
“Sbagliato. Se la lavano entrambi. Esamina la logica. Quello con la faccia sporca pensa che la sua faccia sia pulita. Quello con la faccia pulita pensa che la sua faccia sia sporca. Quando quello con la faccia sporca lo vede lavarsi la faccia allora capisce che anche la sua deve essere sporca. Pertanto se la lavano tutti e due.”
“Non ci avevo pensato … Per favore, un’altra domanda.”
“Due ladri scendono da un camino. Uno esce con la faccia pulita, l’altro con la faccia sporca. Quale dei due si lava la faccia ?”
“Bene, adesso è chiaro che se la lavano entrambi.”
“Sbagliato. Nessuno dei due se la lava. Esamina la logica. Quello con la faccia sporca pensa che la sua faccia sia pulita. Quello con la faccia pulita pensa che la sua faccia sia sporca. Ma quando quello con la faccia pulita vede che quello con la faccia sporca non se ne cura, allora anche lui non se la lava. Pertanto nessuno dei due si lava la faccia. Come puoi vedere non sei ancora pronto per il Talmud.”
“Rav, per cortesia, un’ultima domanda !”
“Due ladri scendono da un camino. Uno esce con la faccia pulita, l’altro con la faccia sporca. Quale dei due si lava la faccia ?”
“Nessuno !”
“Sbagliato. Forse ora capisci perché Harvard e Yale non ti possono preparare per il Talmud. Dimmi, come è possibile che due uomini scendano per lo stesso camino e uno esca con la faccia pulita e l’altro con la faccia sporca ?”
“Rav, ma voi mi avete appena dato quattro risposte contraddittorie su questa stessa domanda ! E’ impossibile !”
“No figlio mio, non è impossibile, è il Talmud”
Pingback: Talmud para principiantes | nomadasempre
Pingback: Talmud para principiantes | exodo21