Mettete dei fiori nei vostri “cannoni”


In una accurata indagine svolta dall’esercito israeliano (IDF) all’interno delle truppe è emerso un dato sorprendente: oltre la metà dei militari di leva fa uso abituale di droghe leggere, non solo quando è in licenza, ma anche durante il servizio operativo sulle varie frontiere o durante le esercitazioni. Lo rivela il popolare quotidiano israeliano “Yedioth haHahronot” che riporta  un’accurata indagine statistica svolta dall’esercito sui propri effettivi.

La tendenza mostra un netto aumento rispetto ad analoghi sondaggi svoltisi negli anni passati. Dall’otto per cento di militari che avevano confessato di aver fatto uso di droghe leggere negli ultimi dodici mesi precedenti un sondaggio svoltosi nel 2000, si è passati all’11% nel 2009 per arrivare all’attuale 54%. Il 41% ha affermato di aver fatto uso di marijuana e similari nell’ultimo mese precedente il questionario. I dati sono ancora più interessanti se si tiene in considerazione che i loro coetanei compresi nella fascia di età 18-24 anni ne consumano la metà.

Uno dei motivi principali di questo aumento dei consumatori è dovuto al fatto che l’IDF ha applicato da poco tempo delle regole più libertarie rispetto all’uso delle droghe leggere. In pratica chiunque affermi di aver fatto uso privato di marijuana o erba in generale per un massimo di cinque volte per scopi personali non è soggetto a nessuna pena, nè detentiva nè disciplinare. Le regole continuano ad essere molto più rigide se l’uso di stupefacenti avviene all’interno delle strutture militari, ma molti dei soldati intervistati hanno affermato che i loro stessi superiori, anche quando sono consapevoli di cosa succeda all’interno delle loro unità, chiudono volentieri un occhio se non tutti e due.

Questa situazione all’apparenza paradossale, per la quale l’esercito si sta dimostrando più tollerante della legislazione israeliana in vigore, è spiegabile col fatto che l’IDF ha molte meno pastoie burocratiche da affrontare, e dal momento che gli alti comandi prendono una decisione, la messa in pratica è praticamente immediata.

E’ difficile dire se l’uso di droghe leggere durante le missioni operative influenzino o no il comportamento dei militari, e se si in quale maniera. Le testimonianze riportate dal quotidiano al riguardo sono discordi. C’è chi sostiene che lo “spinello” allenti la tensione e lo stress del servizio militare ma non incide minimamente sui risultati finali, e c’è chi sostiene al contrario che il calo di concentrazione influisca alla fine sull’esito della missione.

La crescita della domanda e del consumo delle droghe leggere ha portato alla ribalta l’esistenza di “telegrass”, un’app. concepita espressamente per rifornire i consumatori, sia civili che militari. Per i militari, così come in altri settori della società israeliana, esiste addirittura lo sconto, che si può aggirare intorno al 10-15%, senza parlare della consegna a domicilio fino alla base militare del consumatore.

Per il momento l’esercito si è dimostrato soddisfatto della decisione adottata, chiaramente si tratta di un processo ancora in corso e sicuramente ci vorrà del tempo e dei ritocchi più o meno sostanziali rispetto alla direzione intrapresa. Il problema dell’uso di droghe è un problema di tutto il mondo occidentale, non solo d’Israele, l’esercito ha deciso di prendere il toro per le corna, cosciente del fatto  che è inutile ignorare la grandezza e l’influenza di un simile problema.

Quando negli anni settanta i Giganti cantavano “mettete dei fiori nei vostri cannoni”, non intendevano certo gli attuali “cannoni” di erba dei soldati israeliani. Ma vaglielo a spiegare ai ragazzini di oggi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...