La capanna della zia Shlomit


 

succoth

E’ consuetudine che la sera stessa della conclusione del digiuno di kippur si comincino i lavori per la costruzione della capanna di Succoth, una festa della durata di una settimana che pone fine all’estenuante “tour de force” delle feste di Tishri, il primo mese del calendario ebraico. E proprio Succoth è la protagonista della canzone di questa volta, una canzoncina per bambini di nome “Shlomit bonà succah“, semplice e probabilmente anche ingenua ma che racconta a modo suo una testarda speranza di poter veder le cose cambiare radicalmente con dei piccoli gesti.

Shlomit Bonà succah

Shlomit costruisce una capanna/luminosa e verde/per questo è così occupata oggi/e non è una semplice capannaluminosa e verde/Shlomit costruisce una capanna di pace

Non mancherà di mettere/i rami di palma e di mirto/un ramo verde di salice/un cedro insieme al tutto/i frutti dell’autunno/e un profumo di bosco lontano

E quando Shlomit dirà/guardate è terminata/succederà qualcosa di fantastico/arriverranno gli ospiti/in un numero sconclusionato/e per tutti ci sarà posto

E dalle frasche/spunterà e brillerà/una stella chiara come il diamante/salve capanna meravigliosa/com’è bello e piacevole/Shlomit ha costruito una capanna di pace

 

La canzone è stata scritta e musicata da Naomi Shemer, autrice di numerose opere musicali e considerata dai più politicamente schiera su posizioni nazionaliste se non proprio di destra. Cantare ancora oggi canzoni di questo tipo nonostante l’atmosfera a dir poco cupa che circonda il paese è uno degli esempi più lampanti delle contraddizioni e delle aspirazioni degli israeliani. Qualcuno che si deve confrontare quotidianamente con il problema iraniano, Hamas,Hezbollah, Daesh e compagnia bella e ha ancora il coraggio di cantare canzoncine del genere significa che o è completamente fuori di zucca o è un inguaribile ottimista.

Io proporrei per la seconda opzione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...