La sera delle fiaccole


עצמאות

Anche quest’anno la cerimonia che conclude Yom haZikaron, la giornata in ricordo di tutti i caduti militari israeliani, e da inizio alle celebrazioni di YomhaAzmaut, la festa d’indipendenza, si svolgera nel piazzale antistante la tomba di Theodoro Herzl, il fondatore del Sionismo. La cerimonia ruota intorno all’accensione di dodici fiaccole, come il numero delle bibliche tribù d’Israele.  Le fiaccole vengono accese da personaggi che si sono particolarmente distinti in un specifico tema che cambia ogni anno. L’argomento di quest’anno è “Alla scoperta di nuove frontiere”. Eccovi una breve presentazione dei prescelti.

Dott. Dani Gold. Ideatore e principale responsabile del sistema “Iron Dome” che alla prova dei fatti ha raggiunto il 90% di bersagli intercettati. Un’ulteriore prova delle potenzialità tecnologiche di un paese sempre all’avanguardia nel campo tecnologico.

Ehud Shavtai. Ingegnere programmatico, fra i creatori di Waze, l’applicazione gratuita di navigazione satellitare in grado di fornire aggiornamenti sul traffico in tempo reale. Waze è presente in 120 paesi ed è usata da oltre 34 milioni di utenti. Shavtai accenderà la torcia in comune con Or Asulin, studentessa liceale a capo di una una start up rivolta a giovani imprenditori. Or è attualmente impegnata in un programma di ricerca nel campo dell’ingegneria biomedica.

Malca Pioterkovsky, docente universitario, è un’esperta di Halachà e Ghemarà, argomenti teologici quasi esclusivamente maschili. Opera quasi esclusivamente nel settore femminile alla ricerca di un ponte fra la tradizione religiosa e la modernità, il tutto all’insegna di una concezione innovativa e coraggiosa. Costantemente alla ricerca di soluzioni e risposte adatte ad una realtà in perenne movimento.

Rami Levy. Un dinamico imprenditore proprietario di una nota catena di supermercati e di un operatore di telefonia. Rami è riuscito a dimostrare nei fatti che la conduzione di un azienda privata può essere economicamente attiva senza per questo influire negativamente nel tessuto sociale. La sua catena alimentare è riuscita ad offrire gli stessi prodotti ad un prezzo molto più conveniente, obbligando i suoi concorrenti ad adeguarsi di conseguenza e riducendo così il divario sociale fra ricchi e poveri.

Gabi Eidan e Marta Veinstok Rozin accenderanno insieme la quinta fiaccola. Eidan ha svilupatto una micro camera posta all’interno di una piccola capsula medicinale. Una volta inghiottita la micro camera è in grado di sostituire la classica endoscopia e di scoprire ulteriori disfunzioni del sistema digestivo. Veinstok Rozin ha sviluppato un medicinale di nome Exelon contro l’Alzheimer,  ed è una dei componenti il team medico che ha sviluppato un altro medicinale, la Rasagilina atto a combattere il Parkinson.

Il cantante e compositore Avihu Medina è stato scelto per il suo contributo alla cultura israeliana. Le sue canzoni sono entrate di diritto nel Pantheon musicale del paese.

Sima Shain ha diretto per diversi anni la sezione di ricerca del Mossad, diventando così la donna con il più alto incarico raggiunto all’interno dell’organizzazione. Ha riempito altri delicati incarichi all’interno delle forze di sicurezza, compresa la conduzione del reparto Iran all’interno del Consiglio della Sicurezza Nazionale.

Elis Miller accenderà la fiaccola grazie alla sua costante lotta volta a permettere l’accesso femminile nella ristretta cerchia dei piloti da guerra. La richiesta della Miller, ingegnere areonautico all’inizio degli anni ’90, venne respinta dall’esercito. Nel ’94 l’Alta Corte di Giustizia si espresse a suo favore aprendo così la strada al coinvolgimento del mondo femminile israeliano non solo nel settore militare, ma in tutta la società.

Lucy Aharish, l’unica rappresentante della minoranza araba, è giornalista e presentatrice televisiva. Attualmente risiede a Tel Aviv ma è nata ed ha abitato a Dimona, figlia di genitori musulmani provenienti da Nazareth. Lucy promuove i valori del pruralismo e della convivenza pacifica  all’interno della società israeliana.

Gal Lusky, la settima fra le donne partecipanti alla cerimonia, fa parte di IsraAid, una ONG specializzata nel salvataggio e aiuto di popolazioni in situazioni di emergenza. Fra le motivazioni della sua scelta si afferma che “Gal opera  all’interno di scenari pericolosi dando prova di grande coraggio e di una forza morale degna di encomio. La sua attività rappresenta al meglio le qualità umanitarie e volontaristiche del popolo israeliano anche al di fuori dei confini nazionali.

La fiaccola numero undici spetta a Rafi Meudar, ingegnere meccanico, esperto in idraulica ed ideatore dell’irrigazione “goccia a goccia”. L’irrigazione “goccia a goccia” ha contribuito a ridurre considerevolmente l’uso delle fonti idriche nel campo agricolo e migliorarne la resa sia in Israele che nel mondo. Un’invenzione che ha cambiato radicalmente in meglio la vita di milioni di persone abitanti le zone aride del pianeta terra.

L’ultima fiaccola spetta al caporale Dan Korkovsky, uno dei primi partecipanti del programma “Roym rahok”, destinato ad integrare ragazzi con problemi di autismo all’interno delle forze armate. Roym rahok sfrutta le particolari capacità di questi ragazzi nel campo dei sistemi di cifraggio. Grazie a queste doti il servizio informazioni dell’esercito riesce a trasformare quello che viene considerato ancora uno stigma sociale in un doppio vantaggio a beneficio della società e dei ragazzi sofferenti questa patologia. Dan ha terminato con successo il primo corso attivato dall’esercito, aprendo così le porte ai prossimi partecipanti.

Al di là delle grigliate e delle gite all’aria aperta che caratterizzano la festa d’indipendenza, non c’è dubbio che una carrellata del genere raggiunge certamente il suo scopo: sentirsi fieri e orgogliosi di essere israeliani nonostante gli enormi problemi che il paese affronta ogni giorno.

Buon compleanno Israele, per il momento stiamo facendo un buon lavoro, e dunque anche quest’anno una pompatina all’ego ci spetta di diritto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...