Dal profondo del cuore


בותיינה

Domani sera con l’inizio della cerimonia ufficale a Gerusalemme, cominceranno in tutto il mondo ebraico le varie manifestazioni legate a Yom haShoà, conosciuta da tutti come la Giornata dell’Olocausto anche se la traduzione per esteso sia “la giornata del ricordo dell’Olocausto e dell’eroismo”. La data ebraica scelta per questa commemorazione è collegata alla rivolta del ghetto di Varsavia, proprio per ricordare i numerosi episodi di resistenza ebraica contro la macchina di sterminio nazista. La Shoà per gli ebrei è parte della memoria collettiva ma allo stesso tempo mantiene un suo carattere autonomo ed indipendente. Ed è proprio questa autonomia che mi fa scoprire di volta in volta situazioni e personaggi al di fuori degli schemi, sorprendendomi ogni volta di nuovo e ribadendo nel caso ce ne fosse bisogno la forza e la potenzialità che si racchiude in ognuno di noi. Una di queste sorprese l’ho avuta qualche mese fa incontrando nel villaggio druso di Daliat el Carmel Bothaina Halabi.  Bothaina è una giovane e dinamica 40 enne (è nata nel 1975) madre di tre figli e pittrice autodidatta. Bothaina ha “scoperto” la Shoà relativamente tardi quando aveva trent’anni leggendo un articolo sui sopravissuti. Da allora ha cominciato ad approfondire l’argomento ed a immedesimarsi con la sofferenza ed il dolore di chi è rimasto. Bothaina si è impegnata su diversi fronti, il primo, il più personale, è stato quello di trasmettere le sue sensazioni attraverso la pittura. I suoi quadri hanno qualcosa di naif e l’approccio è diretto e immediato, senza bisogno di intermediari e particolari interpretazioni. Ha dipinto decine di quadri al riguardo ed ha partecipato a diverse mostre sia in Israele che all’estero. La sua casa si trasforma all’occorrenza in una piccola pinacoteca visto che quasi ogni giorno riceve la visita di almeno un paio di autobus provenienti da tutto il paese.

Bothaina è anche la promotrice di un programma educativo attivo dal 2011 che da un lato avvicina la gioventù drusa allo studio della Shoà, e dall’altro ospita nel suo villaggio scolaresche ebree per favorire il dialogo e la convivenza fra vicini. Il programma si svolge in collaborazione con il Museo Beit Terezin operante all’interno del kibbuz Ghivat Haim Ichud. Uno dei suoi dipinti è esposto all’interno dello Yad vaShem, il principale museo sulla Shoà esistente al mondo. Bothaina ha anche partecipato alla marcia della vita come rappresentante dei drusi israeliani.

Entrando gradatamente ma sempre più profondamente nel mondo delle testimonianze e dei sopravissuti Bothaina ha scoperto qualcosa ai limiti del surreale: nel suo stesso villaggio vivevano sei ex deportati, drusi arruolatisi come volontari nelle file dell’esercito britannico che dopo essere caduti prigionieri erano finiti nel campo di sterminio di Auschwitz Birkenau. Un caso unico nel suo genere.

Anche Bothaina ha dovuto confrontarsi con il fenomeno del negazionismo storico, durante un’intervista con l’emittente araba El Jazeera è stata duramente attaccata dal suo interlocutore che la accusava di collaborare a diffondere una menzogna della lobby ebraica visto che la Shoà non era mai esistita.

E questa è la ragione per cui ammiro ed amo personaggi come Bothaina. Persone in grado di immedesimarsi col dolore altrui e cercare, ognuno coi propri mezzi, di trasmettere un messaggio universale di pace, tolleranza, umanità e rispetto per l’uomo. E in un periodo come quello attuale dove molti di noi tacciono davanti alle atrocità di cui siamo testimoni ogni giorno, questi sforzi quotidiani di coinvolgere ed educare quanti più giovani possibili assumono un valore ancora più grande e per certi versi impagabile.

Avendola conosciuta personalmente so per certo che il messaggio di Bothaina arriva dal profondo del suo cuore, un messaggio semplice ma vero e per questo forte e immediato.

2 pensieri su “Dal profondo del cuore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...